Il meta tag title è un elemento HTML che definisce il titolo di una pagina web. È visibile nella barra del titolo del browser e nei risultati di ricerca dei motori di ricerca come Google.
Questo meta tag gioca un ruolo da non sottovalutare nell’indicizzazione e nel posizionamento del tuo sito web, poiché fornisce un’indicazione succinta e precisa del contenuto presente in una pagina.
Benché il nome ufficiale di questo elemento sia meta name title, gli utenti lo indicano pure nella variante più nota “meta tag title” oppure “titolo SEO“, da non confondersi con i titoli H1, H2, H3 e successivi, che fanno riferimento al contenuto.
Da un punto di vista tecnico, il meta tag title si presenta come un elemento che non può essere confuso, nella sezione “head” di una pagina html.
Perché è importante
Il meta tag title è uno dei fattori utilizzati dai motori di ricerca per determinare l’argomento e la rilevanza di una pagina.
Un titolo ben scritto e ottimizzato può aiutare il tuo sito web ad essere indicizzato correttamente e a comparire nei risultati di ricerca per le parole chiave pertinenti.
La modifica del title tag, di conseguenza, ha una certa rilevanza e può comportare perdite o guadagni di posizione, soprattutto se esso rimane coerente rispetto al contenuto che segue.
Un titolo accattivante e descrittivo può aumentare la visibilità del tuo sito web, attirando l’attenzione degli utenti e incoraggiandoli a cliccare sul tuo link nei risultati di ricerca.
A differenza della meta description, il tag title concorre nel calcolo del posizionamento di una pagina su Google, ma è sempre meglio scriverlo nell’ottica di fornire all’utente un’indicazione precisa.
Il titolo SEO, infatti, è ben visibile dal punto di vista grafico rispetto agli altri elementi e risalta subito.
Scrivere un meta title efficace
Per scrivere un titolo SEO efficace, che vada bene sia per il motore di ricerca, sia per gli utenti è bene seguire alcuni consigli:
Lunghezza
Quanto deve essere lungo un meta title? Non più di 60 caratteri, spazi inclusi, e non dovrebbe superare la larghezza complessiva di 580 pixel (per uscire meglio nel display dei dispositivi mobili).
Pertinente e coerente
Il meta tag title deve fare riferimento al contenuto presente nella pagina. Deve essere quindi coerente e pertinente a rispetto a ciò che all’interno. E deve rappresentarlo al meglio, assolvendo alla sua funzione di titolo e quindi di presentazione formale di una pagina.
Contiene la parola chiave
Per ottenere il meglio dal tag title e migliorare il posizionamento su Google di una pagina, occorre inserire la parola chiave.
Essa deve comunque fare riferimento al contenuto presente nel sito, quindi si deve creare una corrispondenza nell’ottimizzazione del titolo SEO con il resto dei contenuti presenti (testuali e multimediali).
Maggiore è questa coerenza, migliore è il risultato su Google.
Chiaro e propositivo
Il tag title è una istruzione per i motori di ricerca, ma può essere sfruttato al meglio per invogliare l’utente a cliccare sul risultato del nostro sito web.
Per farlo, il meta tag deve essere chiaro, non deve contenere errori grammaticali, nemmeno formali (ad esempio, l’uso sbagliato del minuscolo o del maiuscolo), né simboli che possano confondere l’utente.
E nella sua brevità deve essere efficace.
Puoi usare più frasi, distinguendole con l’uso di simboli come il trattino (-), o la barra verticale |, oppure usando una virgola.
Errori tipici nei meta title
Gli errori tipici che si commettono quando si ottimizza il meta tag title di una pagina ormai sono ben noti.
- Titoli troppo generici: evita di utilizzare titoli troppo vaghi o generici che non descrivono con precisione il contenuto della pagina. Gli utenti cliccheranno di meno, o usciranno rapidamente dal sito perché il titolo SEO, in qualche modo, li ha ingannati.
- Eccesso di parole chiave: non esagerare con l’inserimento di parole chiave nel titolo. Un eccesso di ottimizzazione potrebbe danneggiare la leggibilità e causare perdite di traffico e di visibilità. Attieniti ai limiti di lunghezza standard e usa una frase secca che contiene la keyword, senza ripetizioni.
- Duplicazione: assicurati che ogni pagina del tuo sito web abbia un titolo unico e non duplicato. I titoli duplicati possono confondere Google e influire in modo negativo sul posizionamento, dal momento che si fornisce al motore di ricerca un’istruzione contraddittoria.
- Se il tuo sito è multilingua, quindi organizzato in sezioni differenti per le pagine tradotte, ottimizza i title tag anche per la lingua straniera. Se usi il title tag italiano in una pagina inglese, non fai altro che confondere il motore di ricerca.
- Non discostare troppo il titolo SEO dal titolo della pagina in formato H1.
Evitare la riscrittura del title tag
Nel caso in cui il title tag risulti poco coerente con il contenuto, Google può riscriverlo. È stato calcolato che Google riscriva il 61% dei titoli SEO e questo per diversi motivi.
Per cui Google può mostrare agli utenti un meta title diverso da quello impostato. Per evitare che succeda è consigliato:
- Rispettare la lunghezza inferiore a 60 caratteri.
- Non usare caratteri speciali
- Cercare di far combaciare titolo SEO con titolo H1 della pagina
- Usare una frase di senso compiuto rilevante per la ricerca
- Non separare il title tag senza motivo
- Usare i separatori corretti (vedi sotto)
- Se si usano parentesi, meglio le tonde al posto delle quadre
- Non fare meri elenchi di keyword
- Non usare titoli enfatici, meglio assegnare alla meta descrizione le informazioni su sconti e offerte.
- Non lasciare il titolo abbandonato e poco aggiornato
Esempi di tag title efficaci
Questi esempi di meta tag title sono stati creati tenendo conto delle best practice precedentemente menzionate: lunghezza adeguata, scelta di parole chiave pertinenti, leggibilità e unicità, coerenza e propositività.
- E-commerce (abbigliamento):
- “Abiti eco-friendly online da tessuti riciclati”
- “Scarpe da running in offerta”
- Agenzia di viaggi:
- “Vacanze all-inclusive per famiglie”
- “Itinerari tour enogastronomici in Toscana”
- Blog di tecnologia:
- “Smartphone fascia di 200-300 euro”
- “Console videogiochi: novità e recensioni in uscita”
- Studio dentistico:
- “Dentista a Roma | Richiedi Preventivo Online”
- “Ortodonzia invisibile per bambini Torino”
- Ristorante:
- “Cucina italiana a base di pesce fresco”
- “Pizzeria Napoli Celiaci | La pizza per tutti”
- Agenzia di marketing digitale:
- “Marketing digitale Milano | SEO, SEM e social”
- “Ottimizzazione Meta Tag Efficaci”
Titoli più brevi e compatti hanno un maggior impatto perché non corrono il rischio di essere troncati.
È indispensabile inserire il nome del sito? Assolutamente no, e questo per un motivo.
Da qualche tempo Google associa il nome del sito e il suo URL poco sopra il tag title, rendendo facile l’identificazione.
Ottimizzare il titolo SEO su WordPress
WordPress non consente l’ottimizzazione del title tag, o meglio, lo fa coincidere con il titolo H1 dato all’articolo, il che il più delle volte va bene.
Per impostare il title SEO indipendentemente dal titolo della pagina o dell’articolo, bisogna installare un plugin SEO. Ad esempio:
Attivando questi plugin si aggiungerà all’editor una sezione che consente di definire il meta title per ciascun contenuto. È possibile anche vedere un’anteprima dello snippet che verrà mostrato da Google e gli altri motori di ricerca.
Se non lo definisci, WordPress assegnerà il titolo della pagina al meta title, ma ricordati che puoi sempre differenziarlo, per una migliore ottimizzazione.
Il consiglio, al solito, è quello di non farli troppo diversi.
In conclusione, il meta tag title è un elemento importante che concorre al posizionamento di un contenuto.
Un titolo efficace, descrittivo, corto e puntato sulla parola chiave può aiutare a migliorare le posizioni e aumentare i clic dalle pagine dei risultati. Ed è per questo che anche l’ottimizzazione del title SEO fa parte degli interventi di ottimizzazione previsti nei pacchetti SEO per aziende.