Scrivere una meta description efficace

La meta description è una descrizione breve, ma importante che appare sotto il titolo di una pagina nei risultati di ricerca di Google, sotto forma di snippet.

Il testo sotto il titolo principale è lo snippet della meta description.

Scrivere una meta description efficace può aiutare a migliorare il tuo CTR (click-through rate) e a far sì che gli utenti facciano clic sulla tua pagina invece di quella dei tuoi concorrenti.

In termini pratici è dunque una descrizione corta e precisa del contenuto della pagina.

Quanto deve essere lunga

La lunghezza ideale per una meta description è di circa 155-160 caratteri, spazi inclusi.

Tuttavia, Google dice che al posto della meta description possono essere utilizzati estratti di testo più lunghi, se decide che nel contenuto vi è una descrizione migliore di quella impostata.

Di norma, oltre i 160 caratteri la descrizione viene troncata.

Elementi chiave di una meta descrizione efficace

Oltre alla lunghezza occorre prestare attenzione a cosa scriviamo.

Google consiglia di inserire una meta description che sia pertinente rispetto a ciò che si trova nel contenuto.

Una meta description efficace dovrebbe includere elementi importanti come il focus sulla parola chiave, la promessa di valore, il richiamo all’azione (CTA), e punti di forza che possono invogliare l’utente a cliccare.

La parola chiave dovrebbe essere inclusa nella descrizione in modo naturale e non ripetitivo. Basta un richiamo, non è necessario scriverla alla lettera.

Dalla descrizione l’utente deve capire immediatamente di cosa tratta la pagina, e che quello che sta cercando è proprio al suo interno. Deve quindi promettere da fuori, che ciò che c’è dentro gli fornirà la risposta che vuole.

Non è male inserire degli asset, cioè dei punti di forza che possono spingere l’utente all’azione, una volta entrato nel tuo sito.

La maggior parte delle conversioni si realizza quando c’è una totale simmetria tra: ricerca dell’utente, promessa implicita nei meta tag (incluso meta tag title), coerenza del contenuto su cui si atterra e invito all’azione.

Gli errori da evitare

Ci sono alcuni errori comuni da evitare quando si scrive una meta description:

  • Ripetizione di parole chiave.
  • Assenza di un richiamo al contenuto interno.
  • Mancanza di originalità e uso di linguaggio banale.
  • La meta description è già stata usata in altre parti del sito.
  • Sono presenti errori ortografici e grammaticali.
  • Supera la lunghezza consigliata.
  • Non presenta asset e punti di forza, né preannuncia l’invito all’azione.
  • È troppo breve.
  • È una ripetizione del meta title.

Esempi di meta description efficaci

Ecco alcuni esempi pratici di meta descrizione breve, ma che funziona e rispetta i principi sopra esposti.

“Impara a truccarti come una star e scopri i segreti per migliorare l’aspetto con poco. Guarda il tutorial”.

Come puoi notare, nella meta description è presente un richiamo alla keyword (supponiamo sia “migliorare il proprio aspetto”). Ci si rivolge direttamente al target e gli si indica la presenza di una risorsa utile e immediata (il tutorial), cioè un asset.

Per un e-commerce di accessori per animali domestici:

“Vizia il tuo amico a quattro zampe con i nostri accessori personalizzati. Consegna gratuita a partire da ordini sopra i 50 euro”.

Per uno studio legale:

“I nostri esperti avvocati sono a tua disposizione per seguire la tua pratica di rimborso, chiamaci ora e fissiamo un incontro conoscitivo”.

Gli esempi possono essere tanti, ma in pratica devi sempre seguire uno schema: presentazione + promessa rispetto alla ricerca + punto di forza.

La meta description su WordPress

Per impostare la meta descrizione su piattaforme come WordPress, occorre installare un plugin SEO.

Un plugin ti dà la possibilità di vedere un’anteprima in tempo reale della tua descrizione, mentre la scrivi, e ti avvisa se hai superato la lunghezza ideale o se ci sono problemi in termini di ottimizzazione.

Naturalmente segui i consigli sopra, perché il plugin SEO, al massimo, può avvisarti se manca la parola chiave, ma non va oltre.

Plugin SEO popolari sono Yoast, All In One SEO e RankMath (che uso su questo sito).

L’anteprima fornita dal plugin SEO RankMath proprio sulla meta descrizione di questo articolo.

Da un punto di vista HTML la meta description è proprio un meta tag situato nella sezione head del codice della pagina, facile da individuare e modificare.

Solitamente si trova appena sotto al meta name title, come nell’immagine:

meta description seo

Google Search Console è uno strumento utile che consente di monitorare le prestazioni del tuo sito web nei risultati di ricerca di Google.

Ti fornisce dunque un’indicazione indiretta sull’efficacia della meta description, analizzando il numero di impressions e di clic generati da una specifica pagina. Se ci sono molte visualizzazioni, ottime posizioni nel ranking e pochi clic, il problema potrebbe derivare una meta description poco efficace.

Per chiudere: scrivere una meta description efficace è essenziale per migliorare il CTR del tuo sito web e aumentare il traffico organico. È importante utilizzare una descrizione concisa e coinvolgente che fornisca un valore ai visitatori del tuo sito web.

Evita gli errori comuni e utilizza gli strumenti suggeriti per ottimizzare la tua descrizione per i motori di ricerca.

Se vuoi far curare questi aspetti da un professionista, puoi scegliere uno tra i pacchetti SEO.

Pietro Soddu

Senior web marketing specialist

Aiuto PMI, professionisti, siti web e attività locali a trovare il loro posto nella rete, aumentando visite e ricavi.

Categorie Seo