Local SEO: presenza online su Google Maps

La local SEO rappresenta una strategia efficace per far conoscere la tua attività locale, raggiungendo potenziali clienti che effettuano delle ricerche sulla zona geografica che ti riguarda.

Rispetto a forme di pubblicità più tradizionali, la local SEO consente di raggiungere utenti già interessati a quello che proponi loro.

In questo modo è molto più facile trasformare il loro interesse in una vendita di prodotto o servizio.

La SEO locale, assicurando la presenza online su Google Maps, costituisce una valida opportunità per farsi conoscere nella propria zona e trovare più clienti.

Scopriamo ora come funziona e in che modo può essere sfruttata dalla tua attività per ottenerne subito vantaggi. Noterai che posizionarsi sulla ricerca locale dipende da un mix di operazioni SEO e sulla scheda dell’attività fornita da Google.

A cosa serve e come funziona

Il termine local SEO identifica subito l’unione di due concetti: ottimizzazione per i motori di ricerca e località geografica.

Quando si effettua una ricerca di rilevanza locale o con pertinenza geografica su un motore di ricerca come Google, questo restituisce tra i risultati le attività locali presenti in una determinata area geografica, attraverso il box della Google Maps.

La mappa viene presentata anche se non si specifica una città o una zona, se la tipologia di ricerca di un prodotto o di un servizio ha una connotazione locale, cioè serve il pubblico entro un determinato raggio.

local seo
risultato google maps

In entrambi i casi quello che conta è avere una sede (indirizzo fisico) nella zona.

Nel secondo caso è ovvio che il risultato dipende dalla posizione geografica di chi effettua la ricerca.

Grazie a una concomitanza dei suoi algoritmi, Google non solo può riconoscere il carattere locale della ricerca, ma può anche mostrare risultati più pertinenti in base alla posizione geografica dell’utente, mostrando effettivamente le attività più vicine a lui nel momento in cui cerca.

In definitiva, a posizionarsi meglio nelle ricerche locali saranno quei siti con più rilevanza geografica, determinata non solo dalla posizione, ma anche dall’ottimizzazione locale del sito web.

Quali sono i vantaggi della local SEO

I vantaggi della local SEO sono evidenti:

  • Avere una presenza sulla mappa per dare indicazioni precise, come l’indirizzo, il numero di telefono, il sito web o l’email a utenti che non conoscono la tua attività, ma vogliono mettersi in contatto con essa o venire a trovarti.
  • Uscire sui risultati localistici quando si cerca un prodotto o servizio che la tua attività propone, andando incontro alla ricerca dell’utente che vuole saperne di più e trovare un’attività vicina o recensita bene dagli utenti.

Da un punto di vista SEO, negli anni abbiamo notato che gli utenti che effettuano una ricerca locale hanno una propensione all’acquisto molto marcata.

La loro ricerca è immediata, e quando è di carattere commerciale, sottintende una volontà di mettersi in contatto con un’attività locale presente in zona.

E non ci sono dubbi che questo è un enorme vantaggio, dal momento che l’utente sa cosa vuole ed è motivato. Tutto sta nell’assicurarsi la presenza online su Google Maps e nelle ricerche locali (quelle appena sotto la mappa).

Per che tipo di imprese e attività locali va bene il Local SEO?

Tutte le imprese e attività che possiedono un indirizzo fisico, operano a livello locale, e servono la clientela entro un determinato raggio.

La tipologia di attività è vasta, ma basta pensare alla vita di tutti i giorni, a quante volte ci rechiamo presso un’attività commerciale, una piccola impresa locale, un professionista in città e così via.

Esempi di attività da promuovere su Google Maps

  • Commerciante / Negozio al Dettaglio
  • Profumeria e prodotti di bellezza
  • Ristorazione e Catering
  • Servizi Turistici (Hotel, B&B, Ostelli)
  • Corsi di lingue e scuole private
  • Fioraio e wedding planner
  • Pasticceria e prodotti dolciari
  • Ortofrutta, Alimentari Specializzati
  • Prodotti e servizi per animali
  • Fumetteria
  • Traslochi e svuotatutto
  • Arredamento e interior design
  • Palestre e fitness center
  • Scuole di danza
  • Imprese di pulizia
  • Agenzie web e pubblicitarie
  • Tipografie e librerie
  • Centri estetici e saloni di bellezza
  • Agenzie di Viaggio
  • Sartoria e merceria
  • Climatizzazione e riscaldamento
  • Edilizia e ristrutturazioni
  • Agenzia Immobiliare
  • Professionisti con studio / ufficio

Qualunque attività abbia un servizio al pubblico può essere presente sulla mappa e nelle ricerche locali.

Come essere presenti nelle ricerche locali

Per assicurarsi la presenza su Google Maps e/o nelle ricerche locali ed essere raggiunti facilmente dagli utenti, occorre ottimizzare il sito web dal punto di vista local e aggiungere /ottimizzare l’attività su Google My Business o Profilo dell’Attività su Google.

Localizzare il sito web

Come nel caso della tipica ottimizzazione per i motori di ricerca, bisogna assicurarsi che il sito web possa essere indicizzato correttamente da Google.

Sia veloce da mobile, con un template grafico responsive che si legge bene da smartphone, e che siano presenti le parole chiave (keyword) interessanti per il proprio business.

Ma devono essere presenti pagine con ottimizzazione locale, facendo in modo che sul sito sia presente l’indirizzo fisico, come contattare l’attività e come raggiungerla.

E che detta attività sia menzionata nei principali elementi di ottimizzazione, come il meta tag title ad esempio.

Una buona strategia è quella di mostrare ciò che si fa e che tipo di problemi si risolvono. Nei risultati delle ricerche locali, Google spesso mostra la dicitura “il sito web menziona…”, segno che è molto importante rinforzare questo aspetto insieme a quello prettamente locale.

Aggiungere l’attività su Google My Business

L’ottimizzazione on-site del sito va accompagnato alla creazione, ottimizzazione e verifica della propria attività su Google My Business o Profilo dell’Attività su Google.

L’iscrizione è gratuita ed è semplicissima, basta cercare la propria attività su Google Maps e se assente crearla seguendo le indicazioni di Google. In alcuni casi, infatti, Google potrebbe aver aggregato i dati dell’attività da altre fonti, trovandola su Google Maps puoi rivendicarla (cioè farla tua con lo stesso procedimento di verifica dell’iscrizione).

L’ottimizzazione della scheda My Business è semplice e intuitiva. Un aspetto da non sottovalutare è quello di scegliere la corretta categoria (Google ne aggiunge sempre di nuove), associando i servizi collegati e gli orari di esercizio ed apertura (o ricevimento al pubblico).

In generale, io consiglio sempre di tenere a portata di mano delle belle foto dell’attività (esterni, interni, logo o insegna), così da caricarle fin da subito.

La verifica avviene con l’invia di una cartolina che contiene un PIN e le istruzioni su come verificarla.

Un punto a favore di Google My Business è anche quello che non serve un sito web per aprirlo. Se per svolgere la tua attività non hai mai avuto bisogno del sito, non c’è alcun problema. Puoi comunque apparire nelle ricerche locali semplicemente con il profilo dell’attività locale.

Puoi comunque inserire un indirizzo social, come la pagina aziendale su Facebook che ha le stesse caratteristiche di una scheda locale.

Per avere più presenza nelle ricerche il sito è consigliato, anche perché puoi fare ulteriori operazioni di potenziamento come la link building su siti in tema, magari a rilevanza geografica.

Un valore essenziale hanno le recensioni. Google le incoraggia. Aiutano ad orientare l’utente e si è visto un effetto delle stesse nel posizionamento sulle ricerche locali.

Per concludere

La local SEO è perfetta per tutte quelle attività che offrono servizi in zona e non hanno un vero interesse a puntare sul posizionamento a livello nazionale; in questo modo possono contenere i costi e affrontare minore concorrenza.

Le attività locali e i professionisti che operano in una determinata zona, lavorando al massimo sulla trasparenza e la correttezza delle informazioni, possono farsi conoscere in modo rapido, sfruttando un servizio che funziona.

Personalmente ritengo Google My Business il miglior servizio offerto da Google per utilità e ritorno di investimento.

Appare chiaro che nella mappa, in evidenza, sono presenti 3 risultati, segno che anche la presenza nei risultati è dovuta al complicato calcolo degli algoritmi.

Ma la base è fornire informazioni precise, ottimizzare al meglio la scheda, dire sul sito dove si è e cosa si fa.

Tieni conto che tantissime persone prima di recarsi in un posto per fare un acquisto, cercano informazioni online.

Richiedi Preventivo

Vuoi una presenza online su Google Maps e nelle ricerche locali? Contattami.

Tuo nome o nome attività.
Un indirizzo valido e funzionante
Inserisci numero se vuoi essere ricontattato/a via WhatsApp
Se lo possiedi indica il tuo sito (es.: google.it)
Descrivi la tua attività, cosa fai.
La zona dove vuoi raggiungere i clienti, inserisci Italia se nazionale.
Spiega di cosa hai bisogno per la tua attività professionale