Qual è il costo dell’indicizzazione su Google?
Il prezzo dell’ottimizzazione SEO dipenda da:
- Livello della concorrenza dei siti già posizionati.
- Valore delle parole chiave da posizionare.
- Livello dell’ottimizzazione del sito.
- Qualità dei contenuti che la concorrenza possiede.
- Qualità e quantità dei link in entrata dei siti concorrenti.
In realtà ciò che costa, nel senso che c’è un’attività di consulenza tecnica ed editoriale dietro, è l’ottimizzazione, cioè il procedimento attraverso il quale si migliora e perfeziona l’indicizzazione.
In pratica, ottimizzare un sito per farlo andare in alto nelle ricerche su Google.
Un’analisi svolta con degli strumenti SEO professionali aiuta a dare una risposta alla domanda: qual è il prezzo dell’ottimizzazione SEO.
Qui sotto vedi la tabella dei prezzi praticati da Servizi Posizionamento:
Soluzione a canone mensile, durata 12 mesi, con possibilità di risparmiare pagando una soluzione unica, per dettagli vedi i costi dei pacchetti SEO.
PACCHETTO SEO | CANONE MENSILE |
---|---|
1. SEO BASE | 77 EURO |
2. SEO BUSINESS | 147 EURO |
3. SEO PREMIUM | 447 EURO |
In alternativa una soluzione a moduli, che va avanti per gradi.
In questo caso non esiste un contratto annuale: nel preventivo – dopo una panoramica sul sito e sui concorrenti – ti indico il percorso migliore per salire in vetta. In pratica che piano è idoneo e per quanto tempo.
Non hai obblighi di nessun tipo e puoi anche fermarti dopo un mese, dipende dal tuo livello di soddisfazione della consulenza. O dagli obiettivi in mente.
FASE OTTIMIZZAZIONE | COSTO FASE |
---|---|
ANALISI SEO COMPLETA | 147 € |
OTTIMIZZAZIONE COMPLETA | 397 € |
PIANO EDITORIALE + PACCHETTO ARTICOLI SEO | 247 € |
LINK BUILDING BASE | 197 € |
LINK BUILDING PRO | 847 € |
POTENZIAMENTO LOCAL SEO | 297 € |
È chiaro che per salire davvero su keyword molto competitive, ti serve investire in operazioni di qualità (+ contenuti e + backlink di valore).
I software professionali che utilizzo e la mia esperienza possono stabilire in anticipo il livello di competitività del settore, la qualità delle pagine che si posizionano e cosa serve per raggiungere quel livello.
Quanto il livello della concorrenza incide sul prezzo del posizionamento?
Siti con un forte livello di ranking mostrano una notevole ottimizzazione tecnica, grande autorevolezza, contenuti di valore. Per ottenere questi risultati occorrono contenuti e link in entrata in più, alzando il costo di produzione in termini quantitativi e qualitativi.
In che modo il valore economico delle parole chiave incide sul preventivo SEO?
Le keyword hanno un livello di remuneratività propria, che ovviamente fa alzare anche il valore della concorrenza.
Per determinare se la keyword ha un valore economico importante è sufficiente osservare se ci sono molti inserzionisti che lottano per le prime posizioni sugli annunci sponsorizzati.
E poi se ci sono molti siti, dalla prima alla terza pagina, che ottimizzano per la stessa creando contenuti ad hoc.
Più valore ha la parola chiave in termini di ricavi e guadagni, più spinta sarà la concorrenza.
Perché ci vuole del tempo per avere risultati?
Se il sito sta su un dominio nuovo o comunque poco posizionato, con un livello di indicizzazione molto scarso, ci vorrà più tempo per ottenere dei risultati.
Secondo uno studio Ahrefs, piattaforma leader nel settore del web marketing e dello studio delle ricerche, occorre infatti un anno per raggiungere dei buoni risultati. E questo risultato riguarda solo una piccola frazione dei siti.
Un seo specialist esperto può ridurre questi tempi e far diminuire la voce “costo posizionamento su Google” scegliendo le parole chiavi migliori che assicurano un maggior successo.
La ricerca e l’analisi è quindi una fase fondamentale, tanto è vero che i principali software dell’area SEO (Semrush, Ahrefs, Majestic, Seozoom) sono proprio pensati per analizzare e studiare il mercato delle ricerche, piuttosto che ottimizzare i contenuti e il codice html del sito (che rimane un’area tecnica, manuale, dove è indispensabile la conoscenza specifica da parte del consulente).
Perché un sito non viene indicizzato da Google
In questo approfondimento vediamo i casi in cui Google può decidere di non indicizzare un sito, oppure quando lo stesso non raggiunge degli obiettivi di indicizzazione completa.
Google indicizza i siti, nel senso che li inserisce all’interno dei propri data center.
Qui li ordina secondo dei criteri che vengono definiti “fattori di posizionamento“.
Per cui, alcuni siti compaiono in prima pagina di Google, altri in decima, altri ancora più indietro.
Se non compaiono affatto vuol dire che non sono indicizzati. Se compaiono solo nelle pagine di retrovia, vuol dire che sono indicizzati, ma non posizionati (perché ad esempio difettano di ottimizzazione!).
I motivi per cui un sito non viene indicizzato da Google possono essere tanti, ma se il sito è appena nato, la mancata indicizzazione potrebbero dipendere da questo.
Google assicura che se un sito è costruito seguendo i canoni del web, cioè le linee guida richieste dal motore stesso, non ci dovrebbero essere problemi: di norma si viene indicizzati entro le due settimane in modo naturale.
Ma l’indicizzazione di per sé è solo il primo passo.
È un discorso di qualità e quantità. L’indicizzazione riguarda proprio la quantità di contenuti del tuo sito presenti nell’indice; l’ottimizzazione e il posizionamento riguardano la qualità dell’indicizzazione.
Cioè quanto il sito è in grado di essere trovato su Google per le ricerche degli utenti che sono rilevanti per te.
Anzitutto puoi verificare su Google stesso il livello di indicizzazione del sito:
- Scrivi su Google: “site:esempio.com” senza virgolette e sostituendo il nome del tuo sito a quello di comodo dell’esempio.
Se il tuo sito non esce, o non ci sono tutte le pagine e gli articoli che hai pubblicato, ed è più vecchio di un mese, può esserci un problema.
In generale, la soluzione migliore è verificare tutto creando un account su Google Search Console per verificare lo stato di indicizzazione.
Velocizzare l’indicizzazione inserendo il sito nel motore di ricerca
L’indicizzazione di base avviene normalmente nel giro di pochi giorni. Se il sito è fatto bene e pubblica contenuti, Google prima o poi lo indicizzerà.
Ma se si vuole affrettare l’indicizzazione ci sono alcune scorciatoie che si possono prendere.
Il metodo più rilevante è verificare il sito tramite Google Search Console.
Google Search Console è una piattaforma diagnostica fornita da Google gratuitamente, alla quale si può accedere facendo login con la propria casella GMAIL.
Il procedimento di verifica è semplice.
- Vai su Google Search Console (basta anche cercarlo su Google e cliccare).
- Clicca su inizia ora ed accedi tramite i dati della tua casella di posta gmail, se non sei già collegato.
- Aggiungi il tuo sito nel modulo chiamato Prefisso URL, scrivendo il nome del dominio in modo completo (es.: https://www.serviziposizionamento.com)
- Effettua la verifica.
La verifica è importante e richiede una minima conoscenza tecnica. Google offre alcune alternative per effettuarla.
Qui spiego in breve solo la verifica di un sito creato con WordPress, che è il sistema più comune.
Sul tuo sito WordPress installa questo semplice plugin: SMNTCS. È sufficiente cercarlo dall’interno del tuo sito sotto il nome di Google Webmaster Tools (vecchia definizione di Google Search Console).
Installalo e attivalo.
Torna a Google Search Console e scegli come modalità di verifica: Tag HTML, lo trovi sotto la voce Altri metodi di verifica. Copia il codice che ti fornisce sotto la scritta “Aggiungi un meta tag…”, nel punto 1.
Prima di cliccare Verifica, torna su WordPress: dalla bacheca vai in Aspetto, clicca su Personalizza. Nel menu che ti si apre sulla sinistra, in fondo, troverai la voce “Google Search Console”. Incolla il codice e salva.
Torna su Google Search Console e completa il passaggio del punto 2. Fai clic su Verifica Sotto. Ti dovrebbe comparire una finestra di conferma con una spunta verde di avvenuta verifica.
Puoi effettuare questo procedimento di verifica in altri modi, esempio caricando un file via ftp o ripetendo l’operazione con il tag html, ma installando un plugin SEO.
Nel caso dei plugin SEO trovi la voce Istruzioni o Strumenti per Webmaster o simili nei vari menu, dove potrai incollare il tag html, seguendo la procedura di cui sopra.
Il plugin SEO prima o poi ti servirà, quindi puoi direttamente procedere con esso, scegliendo tra le opzioni più comuni (RankMath, All in One, Yoast SEO).
La cosa migliore da fare, dopo la verifica, è comunicare la sitemap del sito.
Ancora una volta: se utilizzi WordPress puoi ottenere la sitemap XML tramite plugin, inclusi quello SEO.
Dal menu di Google Search Console è sufficiente andare alla voce Sitemap e aggiungerla come nella figura qui sotto:
Di solito la sitemap ha come formato sitemap.xml o sitemap_index.xml, dipende dal plugin che installi. Dopo averla aggiunta nella casella in alto, clicchi INVIA e Google la riceve.
Google Search Console è un valido strumento di diagnostica, per cui ti comunica in modo corretto il livello di indicizzazione, dalla sezione Pagine.
Google non è obbligato a indicizzare il tuo sito.
Le operazioni illustrate sopra hanno il compito di avvisare Google dell’esistenza del sito o di nuovi contenuti dello stesso, disponendolo per l’indicizzazione.
Se fai questo procedimento di verifica su Search Console tempo dopo aver creato il sito, non sorprenderti di trovarlo già indicizzato.
Google Search Console ti fornirà anche il livello dell’indicizzazione, cioè la qualità della stessa tramite il posizionamento.
Nella sezione Rendimento vedrai su quali ricerche il sito si posiziona e che traffico sviluppa. Qui puoi decidere se hai bisogno di fare più ottimizzazione e in generale svolgere operazioni di posizionamento (da soli o con l’ausilio di una consulenza SEO professionale).
Può capitare però che dopo queste operazioni di verifica, il sito abbia problemi e non venga indicizzato.
La sezione Pagine di Google Search Console serve proprio a questo:
Google ti manda avvisi via mail, tramite Search Console, indicandoti la natura problemi, che poi elenca nella sezione Perché le pagine non sono indicizzate.
Ti segnala:
- Pagine con reindirizzamento, cioè contenuti che sono reindirizzati tramite REDIRECT verso altri contenuti (esempio: un articolo vecchio ora reindirizza a uno più aggiornato).
- Pagina alternativa con tag canonical appropriato: cioè esiste una pagina alternativa a una già esistente, che viene dichiarata come principale tramite l’uso del tag canonical (esempio: hai due pagine simili, ma ti interessa che solo una vada su Google e quindi inserisci come canonica la principale, anche nel tag canonical della secondaria. È complicato da spiegare, ma può capitare).
- Pagina duplicata non-HTML: esempio hai una pagina in formato stampa o PDF e Google preferisce questa.
- Esclusa in base al tag “noindex”: in pratica hai fornito, volontariamente o involontariamente, una istruzione di non indicizzare a Google.
- Non trovata con errore 404: la pagina non è presente su Google perché ha restituito un errore 404, cioè non trovata. Non è un problema, se hai deciso di cancellare la pagina di tua iniziativa. Se Google lo segnala è perché la pagina è ancora presente sull’indice. In questo caso, se viene segnalato un eccesso di errori 404 soft (leggeri) è importante comunicare a Google se le pagine sono state rimosse di propria iniziativa oppure spostate altrove.
- Pagina scansionata ma attualmente non indicizzata: verifica la bontà del contenuto, se il sito offre una buona esperienza di navigazione, se quello che è presente è attendibile, se hai buoni link in entrata.
- Pagina rilevata ma non attualmente indicizzata: in questo caso Google ha scoperto la pagina, ma ha deciso che non valeva la pena indicizzarla. È la situazione peggiore, devi ottimizzare al meglio la pagina e in generale aumentare l’autorevolezza del dominio.
Errori che non aiutano l’indicizzazione su Google
Assenza del certificato SSL
La sicurezza del sito è indispensabile per aumentare la fiducia degli utenti. Se il tuo sito viene bucato dagli hacker e mette a rischio la privacy degli utenti allora è un grosso problema.
Da anni i browser come Chrome, Mozilla e Safari segnalano quando un sito non è sicuro, perché manca un certificato SSL ovvero non venga servito con la modalità https.
Eppure molti hosting provider forniscono un certificato gratuito.
Manca la sitemap XML
La sitemap XML è un protocollo accettato da tutti i motori di ricerca per aiutarli a capire meglio la struttura interna del tuo sito, l’alberatura, e quindi indicizzarlo al meglio.
Come detto sopra occorre generarla e comunicarla a Google via Search Console. La sua assenza può far perdere opportunità di indicizzazione completa.
Errori nel file robots o file robots mancante
Anche questo file, come la sitemap, svolge un ruolo importante nell’indicizzazione perché può contenere delle direttive di blocco per il motore di ricerca.
Immagina il file robots.txt come un manuale di istruzioni che dice al motore di ricerca cosa fare. In particolare, escludere intere sezioni dall’indicizzazione perché non vuoi che vengano rese pubbliche su Google.
Di norma capita che sia Google a impedire l’indicizzazione di una pagina, per i motivi detti sopra. Ma con il file robots.txt – anche senza che tu te ne accorga – sei tu a bloccare Google.
L’assenza di un file robots.txt viene subito segnalata da Google Search Console e puoi verificarla inserendo robots.txt alla fine del tuo dominio (example.com/robots.txt).
WordPress genera un file robots.txt virtuale, nel caso non lo si aggiunga manualmente e accade lo stesso anche con Wix.
Puoi sempre farlo valutare da Google Search Console, tramite il tester del file robots.
Le impostazioni dei meta robot bloccano il sito
Il tipo di blocco generico dato dal file robots.txt, può essere presente in maniera specifica su una o più pagine, ma sotto forma di meta tag. Quindi di una istruzione presente proprio in quella pagina.
Parliamo dei meta tag robot, che sono direttive specifiche e riferibili alla pagina (file) in cui sono presenti.
Mentre il file robots.txt sbarra la strada di una cartella o di un file ancora prima di entrarci, con i meta tag robot lo si fa entrare (crawling) per effettuare la scansione, ma dandogli un’istruzione precisa su cosa fare una volta entrato.
Le istruzioni dei meta tag robot sono note a tutti i SEO specialist:
- index (cioè inviti Google a indicizzare);
- follow (dici a Google di seguire tutti i collegamenti che trova nella pagina e analizzarli);
- noindex (non devi indicizzare);
- nofollow (non devi seguire e analizzare i link presenti).
L’impostazione di default è index, follow. Quindi indicizza e segui.
Ma puoi decidere di non far indicizzare e non seguire: noindex,nofollow.
Su WordPress è possibile dare queste impostazioni tramite i plugin SEO:
Se l’impostazione noindex, nofollow è attiva essa compare nel sorgente della pagina web.
Ti basta perciò cliccare con tasto destro sulla pagina, aprire menu “Visualizza Sorgente” oppure cliccare la combinazione ctrl+U o cmd+U su Mac.
Basta cercare noindex o nofollow nella casella di ricerca (CTRL+F o CMD+F), se compare allora hai un problema.
Se utilizzi WordPress questa impostazione generale è presente nel menu Impostazioni > Lettura da bacheca. Come nell’immagine.
Il sito è troppo lento e non fai nulla per velocizzarlo
L’arrivo della tecnologia mobile e della banda larga ha cambiato lo scenario del web.
Oggi la velocità di navigazione è fondamentale tanto quanto la sicurezza, e lo segnala anche il passaggio alla tecnologia 5G ancora più veloce per quanto riguarda il download dei dati.
Una buona esperienza dell’utente è alla base di un sito web di successo, che scala posizioni su Google.
I fattori che impattano sulla velocità sono tanti, ma esistono almeno due risorse gratuite che possono aiutare a impostarli al meglio.
Entrambi di danno una mano a ottenere dei buoni punteggi di Core Vitals, i segnali web essenziali che testimoniano l’esperienza di navigazione dell’utente in base a vari parametri.
È importante eseguire questi test proprio per evitare che il pubblico, frustrato dalla lentezza, abbandoni le pagine del tuo sito ancor prima di leggerle. E capita parecchio dinanzi a un sito web poco reattivo.
Sono presenti duplicazioni in massa
Un altro problema di indicizzazione potrebbe essere dovuto alla presenza in massa di duplicazioni.
- Duplicazioni di contenuto presente altrove o già presente sul sito.
- Duplicazioni dei meta tag title o ripetizione costante della base dell’URL.
Il primo caso è più diffuso di quanto si pensi. I proprietari dei siti a volte non si preoccupano di copiare interi testi da altri siti, ad esempio da Wikipedia, o da libri indicizzati su Google Books o ancora da altri siti, credendo che non ci saranno problemi, ma si sbagliano.
Il secondo caso è più subdolo nel senso che il proprietario del sito può andarci incontro involontariamente.
Può capitare negli e-commerce, dove le varietà dei prodotti possono variare di poco, o in siti in Worpdress privi di plugin SEO come Yoast, AIOS o RankMath.
Meta tag troppo ripetitivi e già presenti in massa possono fornire a Google delle informazioni contraddittorie e non decisive, lasciandolo nel limbo circa le pagine da indicizzare.
Anche indirizzi delle pagine molto simili possono portare alla cannibalizzazione, nel senso che un contenuto si mangia l’altro perché sono troppo simili, risultando nella mancata indicizzazione del più debole.
Un controllo sulla iterazione dei title tag e delle URL può essere svolto tramite tool professionali come Screaming Frog SEO Spider.
Questo è probabilmente il tool più importante in materia di indicizzazione e segnalazione di errori tecnici, anche se a pagamento e destinato ai professionisti del settore.
La soluzione in questo caso, oltre all’intervento manuale, e a una scelta preventiva di NON fare indirizzi delle pagine tutte uguali e variare molto i title, è quello di usare il tag canonical.
Questa funzione di norma è già inclusa nei plugin SEO, ma Google fornisce un’adeguata spiegazione del perché usarlo.
Soprattutto negli e-commerce e nei siti di grandi dimensioni, più soggetti ad andare incontro a questo tipo di problemi.
Stai violando le linee guida di Google
Se il sito inizia a perdere indicizzazione o non ne raggiunge affatto, può essere che stai violando le linee guida di Google, in particolare per quanto riguarda il link building (cioè la creazione di link in entrata, che attribuiscono un punteggio all’autorevolezza del sito).
Google punisce alcune pratiche scorrette e prima o poi può avvisarti via Search Console della presenza di un’Azione Manuale.
La “penalizzazione” può essere algoritmica, sotto forma di un ricalcolo verso il basso, senza bisogno di subire un’azione manuale.
L’algoritmo ti punisce e il sito perde posizioni o addirittura alcune sezioni scompaiono (vengono deindicizzate).
Altri motivi per cui il sito non è indicizzato su Google
Se c’è un problema di indicizzazione del sito su Google, oltre ai motivi sopra esposti, potrebbe dipendere dalla natura del sito o dalla sua qualità complessiva.
- Se possiedi un blog e non lo aggiorni da tempo ad esempio.
- Il tuo sito contiene informazioni datate e non aggiornate e non più utili nel tempo.
- Non sono presenti ottimizzazioni, sono presenti errori soft 404 non corretti via Search Console (ovvero dichiarati “contenuti eliminati”).
- Sono presenti molti errori HTML, collegamenti spezzati.
- Il sito ha una pessima navigazione interna e una grafica dispersiva.
- Il sito ha troppe pubblicità nella parte superiore.
C’è poi un importante aspetto riguardante la qualità del contenuto.
Il tuo sito semplicemente non è una risorsa utile, non aggiunge nulla a ciò che è già presente in rete, per cui nemmeno intercetta l’intento dell’utente.
Hai quindi contenuti di bassa qualità, che vanno rivisti e sottoposti nuovamente a scansione (sfruttando lo strumento “Controllo URL” su Google Search Console).
Recuperare vecchi contenuti e aggiornarli, creando sempre dei collegamenti con i nuovi, è un buon metodo per aumentare i livelli di indicizzazione del sito.
Indicizzare non equivale a posizionare
Vale la pena precisare infine che “Indicizzare” non equivale a “Posizionare”. I fattori che influenzano il posizionamento su Google sono differenti e giustificano il fatto che un sito sia in testa ai motori e un altro nelle retrovie.
Entrambi sono indicizzati in modo corretto, ma per Google – evidentemente – un sito ha più valore dell’altro e quindi lo consiglia all’utente in posizione di preminenza.
Se vuoi che il tuo sito sia in vertice ai motori dovrai dotarlo di una indicizzazione di qualità, basata su una ottimizzazione a 360°, buoni link in entrata, e un’analisi costante dei flussi di traffico e di cosa fa la concorrenza.
PREVENTIVO SEO: COSA ASPETTARSI
Qui un approfondimento, invece, sul preventivo SEO e cosa esso comprende.
Come scegliere un esperto seo con attenzione
Per scegliere uno specialista di posizionamento esperto devi tenere conto di alcuni fattori semplici, ma che ti aiutano nella scelta affidando il tuo sito in buone mani. Il problema non è tanto l’onestà, ma sono i risultati, le operazioni che si fanno e quanto si è promesso rispetto a quanto è stato chiesto.
Nella tabella dei costi in alto puoi notare che i prezzi sono in linea con il mercato, probabilmente più economici, ma non ti legano ad alcun vincolo contrattuale di lunga durata.
Insomma, non sono qui per prenderti i soldi, ma per fare un percorso insieme.
Il preventivo deve rendere esplicito il ritorno di investimento
La disciplina del SEO non richiede trucchi, richiede tecniche di posizionamento, che vanno conosciute attraverso l’esperienza, la cultura della materia e gli esperimenti in laboratorio.
In qualità di esperto dei motori di ricerca io faccio tutto questo ogni giorno: sperimento, identifico un percorso che porta vantaggi, lo testo e lo miglioro e lo applica in larga scala su più clienti.
La quantità di operazioni e la qualità delle stesse dipende dall’impegno finanziario richiesto, ma anche con il pacchetto local seo / base si riesce a lavorare bene perché la preparazione di un professionista non funziona a gettone.
Dopotutto il posizionamento su Google è pubblicità, per cui bisogna investire e attendersi un ritorno di investimento adeguato.
Al preventivo seo low cost corrispondono risultati molto mediocri
Un preventivo seo low-cost che venda fantomatiche “iscrizioni ai motori di ricerca” è un’operazione che mira a far abboccare decine e decine di allocchi, che pensano veramente che con queste iscrizioni saranno posizionati.
Innanzitutto se il sito è fatto bene o se il seo specialist è intervenuto a correggere gli errori, i motori di ricerca indicizzeranno il sito senza problemi. Quindi diffidate sempre da chi vi offre “iscrizione ai motori di ricerca” perché non significano nulla.
No ai contratti di lunga durata
Un contratto SEO lungo 12 mesi a prezzi da 1000 euro al mese può andare bene solo in contesti concorrenziali, dove il cliente si attende un ragionevole ritorno di investimento.
Nel mio caso, i pacchetti base e business sono sotto i 1000 euro e non richiedono un impegno annuale.
Tendo a proporre 2-3 mesi almeno, perché così si ottengono risultati, ma rimane sempre nella disponibilità del cliente il voler continuare o meno.
Un preventivo SEO corretto è completo
Il preventivo ideale parte da un’analisi dello stato attuale: parole chiavi, dati di ricerca, posizionamento attuale, ottimizzazione al momento e numero e qualità dei link in entrata.
Ottenute queste informazioni si può fare un intervento mirato. Nel mio preventivo SEO io offro le informazioni necessarie per capire cosa si farà sul sito.
Le operazioni si dividono in 4 parti e sono contrassegnate da delle tappe ben precise e da dei momenti di aggiustamento che ho codificato nel corso degli anni, grazie alla lunga esperienza che mi ha portato a lavorare in settori altamente competitivi, per marchi internazionali o grandi realtà come Metodo Ongaro.
Nel contratto si stabiliscono tempi, tariffe e modalità
Una volta firmato il contratto si procede all’analisi del sito e all’ottimizzazione. Nel preventivo questa parte non ha un costo separato da quella successiva, ma in termini cronologici segue immediatamente l’analisi delle parole chiavi.
Il sito viene analizzato, migliorato, corretto, reso funzionale e vi vengono impiantate le keyword, attraverso l’adozione di tecniche SEO, che richiedono competenza e conoscenza degli algoritmi e degli aggiornamenti di Google, compresi i più recenti, come Helpful Content del 2022-2023.
La campagna di link building deve mettere al riparo da penalizzazioni
Se vi vengono offerte, come base per i link, iscrizioni a directory gratis, forse conviene cambiare offerta. I link bisogna costruirli di qualità, relativi al sito, guadagnandoli con contenuti efficaci. Un sito povero, lento, privo di contenuti non potrà mai riceve link di qualità.
Ma qualora ne ricevesse non andrebbe bene lo stesso perché Google sarebbe in grado di riconoscere l’artificiosità delle operazioni.
È quindi fondamentale capire questo punto: che un sito diventa autorevole solo se lo specialista SEO fa un lavoro tangibile su di esso, che si può apprezzare, sul quale poi si potranno costruire dei link di qualità, pochi ma molto buoni, variandoli e dandogli un aspetto che piace a Google. Il concetto di guadagno dei link è tutto nella capacità di lavorare bene sul sito e intorno ad esso.
Per concludere, io metto i prezzi in evidenza. Se vuoi iniziare sono qui.