La campagna SEO si può definire come un insieme di operazioni il cui obiettivo è aumentare la presenza del sito su Google e gli altri motori di ricerca.
I costi dipendono da un’insieme di attività dentro e fuori dal sito (on page e off page) legati comunque alla competitività del mercato di riferimento, al valore della concorrenza, alla remuneratività delle ricerche.
I costi in dettaglio:
CAMPAGNA SEO | COSTO MENSILE | COSTO ANNUALE |
---|---|---|
BASE | 77 € | 847 € |
BUSINESS | 147 € | 1647 € |
PREMIUM | 447 € | 4947 € |
PARTNER | 1847 € |
A influenzare il costo concorrono questi elementi.
- In quali ricerche ti vuoi posizionare?
- Che livello di ottimizzazione hanno i siti posizionati su quelle ricerche?
- Con quali contenuti si posizionano e quali contenuti possiede il tuo sito?
- Quanti e quali backlink hanno e quanti e quali ne ha il tuo sito?
Il prezzo del posizionamento dipende anche…
Dal costo dell’opera professionale: non esistono tariffari minimi, ma un professionista può valutare da sé la sua marginalità che va considerata nel quadro delle ore impiegate e nella validità effettiva dei suoi suggerimenti e delle sue azioni.
Se è esperto, se ha un curriculum di rispetto, se ha alle spalle risultati dimostrabili.
Dallo stato iniziale del sito: se il sito è nuovo oppure non è mai stato posizionato, o addirittura è stato penalizzato o considerato di scarso valore nel tempo, allora servirà un impegno più importante.
Google rinnova periodicamente l’indice con aggiornamenti importanti come i Core Update (aggiornamenti dell’algoritmo principale), gli spam update, e introduce novità rilevanti che premiano o puniscono dei siti.
Ad esempio, il sistema di ranking Google Helpful Content colpisce l’intero sito, se i contenuti sono di scarso valore e non apportano nulla in termini di utilità per l’utente.
Le attività tipiche di una campagna SEO di successo sono:
- Lo studio delle parole chiave e delle ricerche degli utenti
- Lo studio dei competitor
- L’analisi tecnica del sito per verificare lo stato dell’indicizzazione
- Le operazioni di ottimizzazione (meta tag, intestazioni, immagini, navigazione interna, alberatura del sito)
- La creazione di contenuti di qualità
- L’acquisizione di backlink
- La velocizzazione del sito e il miglioramento dell’accessibilità.
Queste operazioni hanno senso se si guarda al sito come uno strumento strategico per la propria attività, sia essa professionale, imprenditoriale, locale.
La campagna SEO, infatti, è molto efficace quando si hanno chiari gli obiettivi da raggiungere in mezzo.
Non va dimenticato – e lo ripeto sempre – che la campagna SEO è uno strumento per raggiungere un’obiettivo, e questo obiettivo non è la mera visibilità su Google, ma l’aumento dei ricavi.
Su cosa puntare per fare una campagna SEO efficace
Una campagna SEO efficace poggia sulle tecniche migliori per portare il sito in prima pagina.
Definisci al meglio gli obiettivi e la strategia
La SEO riguarda i mezzi necessari per acquisire un obiettivo strategico. Devi perciò stabilire che obiettivi hai:
- Superare un concorrente che è posizionato bene;
- Aumentare le vendite;
- Generare contatti e richieste di appuntamento;
- Aumentare i ricavi dalla pubblicità o dalle affiliazioni.
E chiediti di conseguenza:
- In quali ricerche ti vuoi posizionare?
- Che livello di ottimizzazione hanno i siti posizionati su quelle ricerche?
- Con quali contenuti si posizionano e quali contenuti possiede il tuo sito?
- Quanti e quali backlink hanno e quanti e quali ne ha il tuo sito?
Con la strategia giusta arrivi a capire il budget che serve e che confini ha la tua campagna SEO.
- Ti interessa il posizionamento locale in zona
- Oppure sei interessato al SEO a livello nazionale
- O avere un sito multilingua che vada bene anche a livello internazionale.
Definisci che soluzioni e benefici porta il sito
Che tipo di problemi risolvi? Che soluzioni offri agli utenti? Chi sono i consumatori o clienti ideali che aiuterai grazie al tuo sito?
Qualunque sia la natura del sito, commerciale o personale, informativo o professionale, non cambia il fatto che esso risolva dei problemi agli utenti.
Dal semplice desiderio di conoscenza alla necessità di trovare un prodotto o un servizio specifico.
Stabilendo in modo corretto a cosa serve la tua presenza online, capirai subito che strategia adottare riguardo all’alberatura del sito (struttura).
Domande frequenti sui costi della SEO
Ci sono alternative al contratto annuale?
Se non desideri sentirti vincolato/a al contratto a rate mensili, della durata di 12 mesi, sotto forma di uno dei pacchetti, puoi attivare la consulenza a moduli.
Qual è il costo del local SEO?
Le operazioni di posizionamento delle attività locali su Google (inclusa la mappa) si possono affrontare con la prima delle soluzioni SEO, cioè con il piano Base. In alcuni contesti molto competitivi potrebbe essere necessario attivare il Business.
In genere si raggiungono risultati stabili e duraturi, davvero buoni, entro 2-3 mesi.
Esiste una clausola soddisfatti o rimborsati?
Se il sito non si muove dallo stato iniziale dopo 4 mesi puoi uscire dal contratto.
Tieni conto che i fattori di posizionamento operano su una scala molto ampia, e che può dipendere da tanti fattori.
E che comunque è necessario dar tempo. Non un anno, ma qualche settimana sì (8-10 per iniziare).
Il consiglio è pazientare e investire davvero quanto consigliato. Cercherò sempre di proporti la soluzione migliore nel rapporto qualità / prezzo.
Posso pagare tutto in una soluzione?
Sì, puoi pagare l’importo dei piani in un’unica soluzione. Troverai tutte le info nella proposta di consulenza.